Tecnica delle Costruzioni: calendario esami sessione di Giugno

 

Il calendario definitivo degli esami orali della sessione di Giugno 2020 (primo giorno venerdì 19/06/2020) è disponibile a questo link.

Le informazioni sullo svolgimento degli esami è disponibile a questo link. Le modalità di valutazione dell’esame orale sono quelle indicate nella pagina web del corso, sezione DETAILED PROGRAM & EXAM MODALITY. Il programma di esame per tutte le sessioni dell’Anno Accademico 2019-2020 è disponibile a questo link.


Tecnica delle Costruzioni: calendario provvisorio esami sessione di Giugno

 

Il calendario provvisorio degli esami orali della sessione di Giugno 2020 (primo giorno venerdì 19/06/2020) è disponibile a questo link.

Gli studenti sono invitati a comunicare al docente via email eventuali particolari esigenze (di salute, di lavoro, di sovrapposizione con altri esami del secondo anno) entro e non oltre le ore 23:59 di martedì 16/06/2020. Le richieste saranno valutate, ma non è possibile garantire che tutte saranno accolte. Il calendario definitivo sarà comunicato mercoledì 17/06/2020. 

Le informazioni sullo svolgimento degli esami è disponibile a questo link. Le modalità di valutazione dell’esame orale sono quelle indicate nella pagina web del corso, sezione DETAILED PROGRAM & EXAM MODALITY. Il programma di esame per tutte le sessioni dell’Anno Accademico 2019-2020 è disponibile a questo link.


Tecnica delle Costruzioni: Esami sessione estiva

 

A causa dell’emergenza nazionale legata all’epidemia COVID-19, gli esami delle sessioni di Giugno 2020 e Luglio 2020 saranno svolti secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020.

 

Di seguito tutte le indicazioni:

  • L’esame sarà svolto in forma orale, con durata prevista di circa 30 minuti, attraverso la piattaforma Microsoft Teams. 
  • Il riconoscimento sarà effettuato dal docente il giorno dell’esame, un’ora prima dell’inizio della sessione, attraverso il documento di identità che ogni studente dovrà aver necessariamente caricato su GOMP.
  • I colloqui orali saranno organizzati in sessioni di 2 ore ciascuna, a cui parteciperanno quattro studenti, che dovranno rimanere collegati per l’intera durata della sessione. Le sessioni avranno orari orientativi 9:30-11:30 – 11.30-13:30 – 14:30-16:30 – 16:30-18:30. A turno, al momento di sostenere il colloquio di esame, ogni studenti accenderà il microfono e il video. Le votazioni saranno comunicate ai quattro studenti al termine della sessione.
  • Ogni studente è invitato a organizzarsi con una postazione dotata di connessione stabile (via LAN, o via Wi-Fi in prossimità del router) e con un PC (non con smartphone).
  • Non sarà possibile registrare le sessioni di esame, né attraverso Teams né attraverso nessun altro software.
  • La verbalizzazione sarà solo on-line su GOMP.
  • Il calendario delle sessioni sarà stabilito alla chiusura delle iscrizioni all’appello di esame (5 giorni prima della data di esame) e a ciascuno studente sarà trasmesso l’invito alla riunione Teams.
  • Per essere ammesso all’esame orale, ogni studente dovrà, almeno una settimana prima della data di esame, inviare via mail al docente (stefano.desantis@uniroma3.it) le esercitazioni svolte, in un unico file pdf, chiamato “TdC2020_Esercitazioni_Cognome_Nome.pdf”. Le esercitazioni potranno essere svolte al PC e poi stampate/salvate in pdf oppure a mano e poi scannerizzate.

 

Le date di invio delle esercitazioni e di esame sono:

  • Sessione di Giugno:
    • scadenza per l’invio delle esercitazioni: venerdì 12 giugno ore 23:59
    • esami orali a partire da venerdì 19 giugno alle ore 14:30
  • Sessione di Luglio:
    • scadenza per l’invio delle esercitazioni: mercoledì 15 luglio ore 23:59
    • esami orali a partire da mercoledì 22 luglio alle ore 9:30

 

Le modalità di valutazione dell’esame orale sono quelle indicate nella pagina web del corso, sezione DETAILED PROGRAM & EXAM MODALITY. Il programma di esame per tutte le sessioni dell’Anno Accademico 2019-2020 è disponibile a questo link.


Tecnica delle Costruzioni: ricevimento studenti

 

Si informano gli studenti del corso di Tecnica delle Costruzioni che il ricevimento è programmato per il giovedì pomeriggio a partire dalle ore 16:00, in modalità telematica.
Per partecipare è necessario inviare una mail al docente (stefano.desantis@uniroma3.it) utilizzando il proprio account istituzionale entro le ore 24:00 del giorno precedente. Saranno così fissate una o più riunioni attraverso la piattaforma Microsoft Teams.


TECNICA DELLE COSTRUZIONI: LEZIONI ON LINE DISPONIBILI

 

Si informano gli studenti del Corso di Tecnica delle Costruzioni che le lezioni sono disponibili nella sezione “Teaching Materials” della pagina del sito.

 

Ad ogni studente si forniscono le seguenti raccomandazioni:

  • Prima di assistere alla lezione: preparare due device (computer, tablet, cellulare), uno per seguire la lezione registrata ed un altro per vedere la presentazione ppt (equivalentemente, si può avere a portata di mano la presentazione stampata);
  • Durante la lezione: prendere appunti su un quaderno o un blocco, come se la lezione fosse svolta in aula;
  • Dopo la lezione: sistemare gli appunti integrando con lo studio dei paragrafi del libro e della norma, svolgere e mettere in pulito di esercizi.
  • Svolgere gli esercizi e completare le esercitazioni di pari passo con le lezioni teoriche

La numerazione delle lezioni, gli argomenti svolti in ciascuna di esse, i riferimenti ai testi e alle norme, e i materiali di supporto sono quelli indicati nel programma dettagliato del corso pubblicato sul sito web.

 

Per poter accedere ai video è necessario iscriversi al Team del Corso di Tecnica delle Costruzioni cliccando sul link che è stato inviato attraverso Moodle.

 

La visione dei filmati e l’utilizzo del materiale didattico è riservato agli utenti iscritti al corso al solo fine di studio e approfondimento didattico. L’utente che accede alla sezione e-learning e che ne consulta i contenuti è tenuto a rispettare le disposizioni legislative che tutelano il diritto d’autore e pertanto è fatto espresso divieto di riprodurre, pubblicare o distribuire i materiali tratti dal presente sito, anche in forma parziale, fatta salva la possibilità di realizzare un’unica copia del materiale, in formato cartaceo e/o digitale, all’esclusivo fine di studio. L’utente è responsabile per l’uso improprio o non autorizzato del materiale pubblicato effettuato in violazione delle suddette disposizioni.


Laurea a distanza sulla ricostruzione post-terremoto de L’Aquila

 

Nella sessione di laurea di marzo 2020, svolta interamente in modalità telematica, ha conseguito il titolo di Dottore Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali la nostra studentessa Sarah Corinaldesi che ha discusso una tesi dal titolo “Valutazione della qualità muraria e vulnerabilità sismica nella ricostruzione post terremoto. Il caso emblematico de L’Aquila”, redatta sotto la supervisione del relatore dott. Stefano De Santis.

Nell’ambito del suo lavoro di tesi, Sarah ha svolto un tirocinio presso l’Ufficio Speciale Ricostruzione l’Aquila (USRA), con il supporto dell’ing. Salvatore Provenzano, titolare dell’Ufficio, e dell’ing. Lucia Milano, tutor del tirocinio.

La collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria di Roma Tre e l’USRA ha prodotto risultati significativi dal punto di vista tecnico-scientifico e di collaborazione tra istituzioni, ed ha avuto un importante riconoscimento con la pubblicazione di un articolo nell’edizione del 20/03/2020 de “Il Messaggero” (link).

 


Tecnica delle Costruzioni: Didattica on-line

 

Agli studenti del corso di Tecnica delle Costruzioni.

12 marzo 2020

 

Cari studenti,

 

il corso di Tecnica delle Costruzioni è strutturato per essere insegnato in aula. La didattica frontale caratterizza in modo molto forte questo insegnamento. 

L’emergenza COVID-19 renderà necessaria una serie di modifiche della struttura del corso, oltre che delle modalità con le quali viene erogata la didattica. In questi giorni, sto lavorando ad una revisione del corso, ma ci vuole tempo e le prime lezioni non saranno disponibili su moodle prima di 10-15 giorni. Pubblicherò naturalmente un avviso non appena tutte le funzioni della didattica on-line per il corso di Tecnica delle Costruzioni saranno operative.

Per quanto riguarda il ricevimento, essendo sospeso quello in presenza, organizzerò un calendario di revisioni via Skype. Anche per questo, pubblicherò le informazioni utili sul sito nei prossimi giorni.

 

Molti cari saluti e buono studio.

 

Il docente,

Stefano De Santis

 


EMERGENZA CORONAVIRUS – SOSPENSIONE DELLE LEZIONE FINO AL 15 MARZO

A seguito delle prescrizioni governative impartite in relazione alle misure per affrontare l’emergenza coronavirus sono disposte:

  • la sospensione delle attività di didattica frontale presso tutti i corsi di studio dell’Ateneo (corsi di laurea e di laurea magistrale, di dottorato, master e altri corsi post lauream) da domani, 5 marzo, fino al giorno15 marzo 2020;
  • la sospensione per lo stesso periodo temporale della fruibilità delle biblioteche, delle sale studio, dei laboratori didattici.

Tecnica delle Costruzioni: risultati esame 05/02/2020

 

I risultati dell’esame scritto di Tecnica delle Costruzioni svolto in data 05/02/2020 sono disponibili a questo link.

Gli studenti potranno ritirare il proprio elaborato il giorno 12/02/2020 alle ore 10:00 in aula N19, prima dell’inizio degli esami orali. Successivamente, sempre e solo durante il ricevimento studenti, sarà ancora possibile ritirare il proprio elaborato e potranno essere richieste spiegazioni circa lo svolgimento e gli errori eventualmente rilevati in fase di correzione. Ogni studente è tenuto a ritirare il proprio elaborato e portarlo con sé all’esame orale.

Per sostenere l’esame orale devono essere portate le esercitazioni svolte e l’elaborato dell’esame scritto, e si deve essere muniti di un documento di identità.

Il programma di esame completo per tutte le sessioni dell’A.A. 2018-2019 è disponibile a questo link.