Seminario: CITTÀ E TERREMOTI IN ITALIA – LEZIONI E PROSPETTIVE

Si segnala il seminario “CITTÀ E TERREMOTI IN ITALIA: LEZIONI E PROSPETTIVE – L’Atlante sull’azzardo sismico delle aree urbane”, organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, che avrà luogo il giorno 13 Marzo dalle 14:50 alle 19:00 presso la Casa dell’Architettura (piazza Manfredo Fanti, 47 Roma).

Info e registrazione su formazione.architettiroma.it

Maggiori info nella locandina


Giornata di Studio “Tecnologie integrate per il rinforzo e il monitoraggio strutturale con l’impiego di materiali compositi e sensori a fibre ottiche” – Norcia, 15/12/2023

 

L’università degli Studi Roma Tre, insieme ad ENEA, Ingegneria Integrata srl e Kimia SpA ha organizzato la 

Giornata di Studio

Tecnologie integrate per il rinforzo e il monitoraggio strutturale

con l’impiego di materiali compositi e sensori a fibre ottiche

che si terrà a Norcia il giorno venerdì 15/12/2023.

L’iniziativa muove dalla necessità di mettere in campo strategie di intervento efficaci, sostenibili e, ove opportuno, rispettose del pregio architettonico per mitigare la drammatica vulnerabilità del costruito storico del nostro Paese, con riferimento particolare ai territori ad alta pericolosità sismica. In questo settore strategico, il gruppo di lavoro promotore dell’iniziativa è molto attivo per lo sviluppo di tecnologie innovative per il rinforzo ed il monitoraggio delle costruzioni, con molteplici potenziali applicazioni nell’ambito della ricostruzione post-terremoto dei centri storici e, più in generale, della tutela del patrimonio architettonico.

L’evento di formazione tecnico-scientifica verte sul tema della salvaguardia dei beni monumentali ed è rivolto ad ingegneri, architetti, imprese, operatori e soggetti istituzionali attivi, a vario titolo, nella riabilitazione strutturale e nella protezione del patrimonio edilizio.

Il programma degli interventi è indicato nella Locandina.

Per informazioni è possibile scrivere a stefano.desantis@uniroma3.it

 


Website of the Research Project “RIPARA – Integrated systems for the seismic retrofitting of architectural heritage” Regione Lazio 2022-2023

 

The Website of the Research Project “RIPARA – Integrated systems for the seismic retrofitting of architectural heritage” Regione Lazio 2021-2023 is on-line.

The project aims to develop an innovative technology for the seismic protection of historic buildings, using a strengthening system with micro-strands or thin bands of stainless steel. It includes experimental activities, field surveys with innovative detection technologies, system prototyping, and validation through seismic tests on the shake table. Computational tools will be developed for advanced structural modeling and expeditious approaches for the ranking/planning of interventions.

The consortium includes Roma Tre University (Coordinator), Sapienza University of Rome, the University of Cassino and Southern Lazio, ENEA, and Edil Cam Sistemi srl (industrial partner)

Go to the Project.

 


Colloquio con il Direttore dell’Agenzia Regionale Protezione Civile Lazio dr. Carmelo Tulumello – 21/05/2021

Si avvisano gli studenti, i laureandi e tutti gli interessati che, nell’ambito del Corso di Laboratorio di Infrastrutture di Trasporto e Grandi Rischi, si terrà un Colloquio con il Direttore dell’Agenzia Regionale Protezione Civile Lazio dr. Carmelo Tulumello, nel quale saranno trattati i temi di protezione civile. L’argomento è di grande interesse per gli studenti che si occupano di ingegneria sismica, sicurezza e protezione delle strutture e delle infrastrutture, protezione idraulica del territorio e idrologia.

Il seminario si svolgerà venerdì 21 Maggio 2021 alle ore 8:00.

Si potrà assistere in presenza (Aula N14) oppure on-line, attraverso la piattaforma MS Teams, collegandosi al seguente link.


Seconda giornata regionale dell’alfabetizzazione sismica

Domani, 13 Gennaio 2021, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, in diretta Facebook sulla pagina della Regione Lazio, si terrà la Seconda giornata regionale dell’alfabetizzazione sismica: “L’ABC in caso di terremoto – Prevenzione e Ricostruzione”.

La locandina dell’evento è scaricabile mediante il seguente link: programma ABC


Summer School on Historic Masonry Structures

Anche quest’anno il nostro gruppo di ricerca partecipa, insieme ad altre importanti istituzioni italiane e straniere, all’organizzazione della Terza Edizione della Scuola Estiva sulle costruzioni storiche in muratura, che si svolgerà ad Anagni dal 14 al 28 Giugno 2020.

Il programma di due settimane comprende lezioni frontali, visite tecniche e un field-work su un caso di studio reale. Gli studenti saranno ospitati presso il Convitto Principe di Piemonte di Anagni, sede anche delle lezioni teoriche.

La First Call della procedura di ammissione è già aperta e chiuderà il 01/04/2020 o al raggiungimento del numero limite di 25 partecipanti

In caso disponibilità di posti, una Second Call chiuderà il 01/06/2020.

Tutte le informazioni sono riportate sul sito www.himass.org

 

 

 


Esercitazioni Riabilitazione – Consegne per appelli di Gennaio e Febbraio

Si comunica che la consegna delle esercitazioni svolte per sostenere l’esame di Riabilitazione delle Strutture deve avvenire in modalità elettronica inserendo gli elaborati nelle cartelle apposite della repository FTP entro e non oltre:

  • il 14/01/2020 per quanti intendano sostenere l’esame all’appello di Gennaio
  • il 14/02/2020 per quanti intendano sostenere l’esame all’appello di Febbraio

Per informazioni o chiarimenti sulle esercitazioni gli studenti possono contattare la dott.ssa Sangirardi o l’ing. Gobbin e fissare un appuntamento.